Quella di Lancia Ypsilon non è solo una storia d’auto. È un viaggio lungo quarant’anni fatto di stile, innovazione ed emozioni. Dal 1985 a oggi, la piccola grande icona italiana ha attraversato generazioni e mode, restando sempre fedele a sé stessa. Un simbolo di eleganza urbana, che ha saputo reinventarsi senza mai perdere il suo spirito distintivo. Con quattro generazioni, 36 serie speciali e milioni di automobilisti conquistati, Ypsilon ha fatto molto di più che restare sul mercato: si è guadagnata un posto nei cuori.

E oggi, la leggenda si rinnova. La Nuova Ypsilon non è solo un’auto, ma il manifesto della rinascita del marchio. Il primo modello della nuova era Lancia fonde passato e futuro, stile e tecnologia, per accompagnare la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile, connessa e consapevole. “Ypsilon è diventata più di una vettura: è un simbolo di eleganza e personalità”, ha dichiarato Luca Napolitano, CEO del brand. Con il termine della produzione della quarta generazione a luglio scorso, si è chiuso un capitolo importante, ma ne è iniziato uno altrettanto ambizioso. In sinergia con Alfa Romeo e DS Automobiles, Lancia punta ora a rafforzare la propria anima premium sul mercato europeo.
Nuova Ypsilon: tra stile, innovazione e comfort
Le linee sinuose della nuova Ypsilon parlano il linguaggio della storia, ma guardano al futuro. I fanali posteriori tondi richiamano la mitica Lancia Stratos, mentre l’inconfondibile calice frontale si reinventa con tre eleganti fasci di luce LED. Dentro, l’abitacolo abbraccia il guidatore con tecnologia e calore: la filosofia del “sentirsi a casa” domina ogni versione.
E non è solo una questione di design. La Nuova Ypsilon è la prima vettura Stellantis dotata del sistema S.A.L.A., un’interfaccia intelligente che trasforma ogni viaggio in un’esperienza intuitiva. Con un display da 10,25’’, guida autonoma di livello 2 (nella versione Cassina), assistenza al parcheggio evoluta e illuminazione top di gamma, la nuova city car di Lancia si posiziona al vertice del segmento B premium. Tre le versioni disponibili: la Ypsilon standard, giovane ed essenziale; la LX, completa e raffinata; e l’esclusiva Cassina, per chi vuole sentirsi coccolato da materiali ricercati e un design da salotto italiano.
Elettrica o ibrida
La nuova Ypsilon è disponibile sia in versione ibrida (motore 1.2 da 100 CV con sistema elettrico a 48V, capace di viaggiare in full electric nei tratti urbani), sia 100% elettrica, con 156 CV, batteria da 51 kWh e un’autonomia che arriva fino a 403 km. Bastano solo 10 minuti per guadagnare 100 km di carica. In altre parole: prestazioni, efficienza e libertà.
Ypsilon Rally 4 HF e Ypsilon HF

Chi l’ha detto che un’auto elegante non possa essere anche sportiva? Con la grintosa Ypsilon Rally 4 HF, Lancia torna nel mondo dei rally. E con lei debutta anche la Ypsilon HF, versione stradale da 280 CV capace di scattare da 0 a 100 km/h in meno di 5,7 secondi. Sviluppate con la consulenza del leggendario Miki Biasion, le nuove sportive rappresentano l’anima più adrenalina del marchio.
La Rally 4 HF sarà la regina del Trofeo Lancia, all’interno del Campionato Italiano Rally: sei gare, premi per 360mila euro e l’occasione per giovani talenti di entrare nella squadra ufficiale Lancia Corse HF.
Dalla moda ai motori

Ypsilon non è mai stata una city car come le altre. Lo ha dimostrato fin dagli anni ’80 con la Y10, la piccola elegante dalla coda nera, passando per la Y del 1995 con 100 colori disponibili, fino alla generazione del 2011 con le sue cinque porte e interni fashion. Il legame con il mondo della moda è stato forte e continuo: oltre 30 edizioni speciali hanno visto la luce, con brand come Fila, Missoni, Alberta Ferretti, Momo Design, Elle. Una passerella di stile che ha fatto di Ypsilon un’auto amata in particolare dalle donne, ma non solo.
Anche la comunicazione ha avuto un ruolo chiave: dallo slogan “Piace alla gente che piace” agli spot futuristici con donne robot, Lancia ha saputo sempre distinguersi, con testimonial del calibro di Carol Alt, Vincent Cassel, Cristiana Capotondi.
Una visione europea
La Nuova Ypsilon è anche ambasciatrice di un rinnovato progetto internazionale. Con la nascita delle nuove 160 Casa Lancia e una rete in espansione (70 showroom previsti entro il 2025 in città europee come Parigi, Barcellona, Amsterdam, Bruxelles e Berlino), il marchio torna a parlare al vecchio continente con stile, identità e ambizione.