Chi può sottoscrivere un noleggio a lungo termine

Il noleggio auto è un servizio che permette a un automobilista di utilizzare un veicolo per un periodo determinato, usufruendo di numerosi servizi inclusi, come le coperture assicurative, l’assistenza stradale 24 ore su 24 e  7 giorni su 7 su tutto il territorio, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, gestione amministrativa delle pratiche, ecc.  Al termine del contratto, basta restituire la vettura per essere liberati dal vincolo contrattuale, oppure attivare un nuovo contratto con una nuova auto.

Si tratta, quindi, di una soluzione ideale per chi desidera flessibilità senza i costi e gli impegni legati all’acquisto di un’auto. Tuttavia, non sempre è possibile optare per il noleggio: ecco chi può sottoscrivere il contratto.

Privati

I privati possono sottoscrivere un contratto di noleggio auto con una compagnia solo se soddisfano alcuni requisiti fondamentali. Il primo tra questi è un conto corrente italiano intestato, per consentire l’addebito del canone ogni mese. Inoltre, molte società di noleggio richiedono un contratto di lavoro attivo, spesso a tempo indeterminato da almeno sei mesi, per garantire la capacità di sostenere i pagamenti. Bisogna presentare documenti validi, come la carta d’identità, il codice fiscale e ovviamente la patente di guida, che deve essere stata conseguita da almeno un anno.

Ci sono, inoltre, dei limiti di età. Nella maggior parte dei casi, per accedere al noleggio è necessario avere almeno 21 anni compiuti, mentre il limite massimo di età generalmente oscilla intorno ai 70 anni.  Alcune compagnie di noleggio, però, permettono di “aggirare” queste limitazioni, applicando un canone più elevato a neopatentati o automobilisti con un’età superiore a quella prestabilita.

Professionisti e aziende

Il noleggio a lungo termine è un contratto pensato principalmente per partite IVA e aziende, ma anche in questo caso bisogna soddisfare specifici requisiti, che possono variare a seconda della tipologia societaria.

Ad esempio, per le società di capitali, è necessario presentare l’ultimo bilancio con nota integrativa, la visura camerale aggiornata, la carta d’identità e il codice fiscale del legale rappresentante, oltre all’IBAN per l’addebito delle rate. Invece, in caso delle società di persone, delle ditte individuali e dei professionisti, vengono richiesti dalle compagnie di noleggio il bilancio più recente con certificato di avvenuta presentazione, la visura camerale, i documenti di riconoscimento e il codice fiscale del titolare, oltre alle coordinate bancarie. 

Inoltre, le società di noleggio valutano l’anzianità della partita IVA: se aperta da meno di 24 mesi, l’azienda viene considerata “neo costituita” e potrebbe non avere accesso immediato al servizio, a meno che non vengano fornite garanzie aggiuntive.

Cittadini extra UE

Anche i cittadini extra UE possono noleggiare un’auto, ma devono presentare alcuni documenti aggiuntivi. Oltre alla patente di guida in corso di validità, è necessario esibire il permesso di guida internazionale o una traduzione giurata della patente, effettuata dall’Ambasciata o dal Consolato.

La patente internazionale ha validità per il periodo indicato sul documento stesso. Se il cliente non fornisce né la patente internazionale né la traduzione giurata, la società di noleggio rifiuterà la richiesta. Questi requisiti garantiscono che il conducente possa circolare legalmente, rispettando le normative vigenti nel Paese di noleggio.

Post correlati

auto del futuro

L’auto del futuro: IA, sicurezza, opportunità e sfide di mercato

La ricerca “Dall’Automobile Sapiens all’Automobilista Sapiens” condotta dall’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School esplora come l’intelligenza artificiale (IA) stia trasformando il settore automobilistico. Lo studio analizza la percezione, le aspettative e i timori nei confronti delle auto del futuro, veicoli dotati di sistemi avanzati di IA progettati per migliorare sicurezza e comfort. Al

Leggi tutto

Automobili e tecnologia: le ultime novità del settore

Il settore automobilistico è in continua trasformazione, guidato da innovazioni tecnologiche, nuove normative ambientali e cambiamenti nei gusti dei consumatori. Negli ultimi mesi, abbiamo assistito a un’accelerazione significativa nello sviluppo delle auto elettriche, all’arrivo di tecnologie di guida autonoma più avanzate e all’introduzione di nuove soluzioni per rendere i veicoli più sostenibili e connessi. La

Leggi tutto

Innovazione e Sostenibilità: ecco il Futuro della Mobilità Urbana

Il Politecnico di Milano ha recentemente calcolato l’E-Private Mobility Index, ovvero la percentuale di veicoli tradizionali a motore endotermico che può essere effettivamente sostituita da veicoli elettrici nelle province di Roma, Brescia e Bari. A Milano, la percentuale di auto compatibili con il passaggio al full electric è del 40%, ma si riduce al 20%

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter