Opel Mokka Electric test drive: il Piacere di una Guida Silenziosa

Palma di Maiorca, strade ampie, curve morbide e un’auto che si muove senza far rumore. La nuova Opel Mokka Electric si presenta con un design essenziale, una tecnologia ben calibrata e un carattere che non ha bisogno di eccessi per farsi notare. L’abbiamo provata su strada per capire se oltre all’estetica c’è sostanza. La risposta è chiara.

Design: essenzialità che lascia il segno

Opel ha scelto la via dell’ordine e della pulizia formale. Il Vizor, l’elemento distintivo che caratterizza il frontale, non è un semplice dettaglio estetico, ma una dichiarazione d’intenti: il superfluo non serve. Tutto è geometrico, perfettamente allineato, con superfici che si incontrano senza frizioni.

Le proporzioni sono studiate con precisione. Il cofano è orizzontale, il posteriore compatto, i gruppi ottici sottili e ben integrati. Un design che non si piega alle mode del momento, ma costruisce un’identità chiara. Opel sta ridefinendo il proprio linguaggio estetico, e la Mokka Electric ne è l’esempio più concreto.

All’interno, la filosofia rimane coerente. Materiali riciclati, superfici ridotte all’essenziale e un cockpit digitale che comunica in modo chiaro. Il doppio schermo, leggermente orientato verso il guidatore, elimina le distrazioni senza rinunciare alla tecnologia. Nessuna esagerazione, nessuna complicazione inutile.

Guida: la leggerezza del silenzio

L’accensione è quasi un rituale impercettibile. Nessun rumore, nessuna vibrazione. Basta premere il pedale e la Mokka Electric si muove con una naturalezza che sorprende. Il motore da 156 CV garantisce uno spunto immediato, perfetto per la guida urbana, ma anche per affrontare strade più aperte senza esitazioni.

Il baricentro basso – merito della batteria integrata nel pianale – offre stabilità, mentre lo sterzo si dimostra preciso senza risultare artificiale. La risposta in curva è solida, con un rollio contenuto che trasmette sicurezza. L’assetto è bilanciato: né troppo rigido, né eccessivamente morbido. La Mokka Electric non è un’auto sportiva, ma il piacere di guida non manca.

Sui lunghi tratti, il silenzio diventa parte dell’esperienza. Nessuna vibrazione, nessun motore da gestire. Solo la strada e una fluidità che rende ogni spostamento meno faticoso. Anche le sospensioni assorbono bene le asperità, confermando un’impostazione orientata al comfort.

Tecnologia e autonomia: il giusto compromesso

L’elettrico pone sempre la stessa domanda: quanta autonomia offre? Opel Mokka Electric promette fino a 400 km WLTP, un valore che nella realtà varia in base allo stile di guida e alle condizioni stradali. Il sistema di recupero dell’energia aiuta a massimizzare l’efficienza, soprattutto nei tratti urbani.

La ricarica rapida consente di passare dal 20 all’80% in circa 30 minuti, rendendo più semplice la gestione quotidiana. L’infotainment è intuitivo, con supporto per Apple CarPlay e Android Auto, e integra un sistema di assistenza vocale che semplifica le operazioni senza distogliere l’attenzione dalla guida.

Conclusioni: carattere senza eccessi

Opel Mokka Electric non è un’auto che cerca di stupire con effetti speciali. Il suo carattere emerge nei dettagli, nel design pulito, nella guida fluida e nella cura dell’esperienza a bordo. Non urla per farsi notare, ma lascia il segno in chi la guida.

Per chi cerca un SUV compatto, elettrico e ben progettato, la Mokka Electric è una scelta sensata. Un’auto che non insegue le tendenze, ma costruisce la propria identità con coerenza e attenzione. E forse, nel panorama attuale, è proprio questo a renderla interessante.

Post correlati

auto sportive opel

Auto sportive Opel: dalla Diplomat V8 Coupé alla Bitter CD

Negli anni Sessanta e Settanta le auto sportive Opel fecero diventare il marchio della Blitz una delle case automobilistiche tedesche più innovative, con modelli che mescolavano potenza, eleganza e sportività. La serie di berline “KAD”, in particolare la Opel Diplomat V8 Coupé, ebbe un’accoglienza positiva dal pubblico, ispirando una serie di prototipi che legavano motori

Leggi tutto
Opel Kadett E 40 anni

Opel Kadett E: una rivoluzione aerodinamica e innovativa che compie 40 anni

Nel 1984, la presentazione della Opel Kadett E segnò l’arrivo della quinta generazione di questo modello, che, nonostante il nuovo design cuneiforme che ricordava una goccia, manteneva numerosi elementi del suo predecessore. Le sue caratteristiche di spicco includevano angoli smussati, paraurti integrati e l’assenza di grondaie, tutti elementi che riflettevano l’evoluzione dell’approccio aerodinamico introdotto da

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter