Volvo Studio Milano 2025: Un Palinsesto Culturale all’Insegna del “Possibile Adiacente”

Volvo Studio Milano si conferma un punto di riferimento per la cultura e l’innovazione a Milano, grazie a un ricco programma di eventi per il 2025 che intreccia arte, design, musica e filosofia. Il tema centrale della nuova stagione sarà il “Possibile Adiacente”, un concetto scientifico e filosofico che invita all’esplorazione di nuove possibilità creative. La programmazione, annunciata durante una conferenza stampa con importanti esponenti della cultura e del design, coinvolge partner di prestigio come Triennale Milano, La Milanesiana, BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, BASE Milano e Ponderosa Music&Art, a cui si aggiungono Viasaterna, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e Food Ensemble.

Volvo Studio Milano 2025: Un Polo Culturale in Continua Evoluzione

Durante la conferenza stampa, Michele Crisci, Presidente di Volvo Car Italia, ha sottolineato l’evoluzione del Volvo Studio Milano dalla sua apertura nel 2017. Con un recente ampliamento della sede, questo spazio continua a consolidarsi come un punto di riferimento per la cultura urbana, promuovendo il dialogo tra arte, innovazione e mobilità sostenibile.

Chiara Angeli, Direttore Commerciale di Volvo Car Italia e responsabile delle attività del Volvo Studio Milano, ha ribadito l’importanza del tema del “Possibile Adiacente”, che riflette la filosofia di Volvo nel promuovere nuove idee attraverso la cooperazione tra diversi attori della società.

Il Tema del 2025: “Il Possibile Adiacente”

Il concetto del “Possibile Adiacente”, introdotto nel 2002 dal biochimico Stuart Kauffman, nasce nell’ambito della biologia evolutiva per spiegare come le innovazioni emergano da ciò che è già disponibile. Questo principio è stato poi adottato in campi come il design, l’economia e i processi creativi. Volvo Studio Milano lo interpreta come uno strumento per amplificare il potenziale artistico e dare vita a nuove forme di espressione attraverso collaborazioni inedite.

Volvo applica lo stesso principio nel settore automotive, promuovendo soluzioni innovative per la mobilità sostenibile grazie alla sinergia tra costruttori, istituzioni e aziende. La cultura diventa così un ponte tra il passato e il futuro, offrendo nuove prospettive attraverso l’arte e il design.

Le Collaborazioni Culturali di Volvo Studio Milano 2025

Il programma 2025 si articolerà in diversi eventi e rassegne, con protagonisti d’eccezione e contenuti innovativi.

Triennale Milano – “Esplorazioni”

La collaborazione con Triennale Milano continua con “Esplorazioni”, un viaggio tra danza, parola e musica che giunge alla sua quarta edizione. Il focus sarà l’interazione tra discipline artistiche, con appuntamenti che vedranno protagonisti nomi illustri come Gianni Biondillo e Saturnino, Vittorio Cosma e Federica Fracassi, fino a performance sperimentali con Sentieri Selvaggi e Ariella Vidach.

La Milanesiana

Dal 10 al 12 giugno 2025, Volvo Studio Milano ospiterà tre serate della ventiseiesima edizione de La Milanesiana, il prestigioso festival ideato da Elisabetta Sgarbi, che esplora i confini tra letteratura, musica, cinema e filosofia.

BAM – Biblioteca degli Alberi Milano

La partnership con BAM porterà sei eventi BAMoff, anteprime di festival che si terranno nel parco, e tre appuntamenti del ciclo Visioni Diacroniche, che esploreranno il dialogo tra ecosistemi naturali e arte contemporanea con artisti internazionali come Marzia Migliora, Matteo Nasini e Mario Airò.

BASE Milano – “Rumore in Studio” e “TANDEM”

Torna Rumore in Studio, una rassegna di quattro appuntamenti all’insegna della sperimentazione musicale al femminile, con artisti come POPA, Coca Puma, Marta del Grandi e Any Other. Inoltre, il format TANDEM vedrà esibirsi coppie di artisti emergenti e affermati, tra cui Nina Zilli con Simone Matteuzzi, Tiromancino con Marta Tenaglia e Irene Grandi con Pugni.

Ponderosa Music&Art – Jazz, Stand-up e Piano City Milano

La collaborazione con Ponderosa Music&Art porterà al Volvo Studio progetti musicali innovativi, tra cui Stand Up Volvo!, una rassegna di stand-up comedy, e il festival Jam The Future, dedicato ai nuovi talenti del jazz. Non mancheranno gli appuntamenti con Piano City Milano e il grande festival jazz JAZZMI.

Viasaterna – Arte Contemporanea

L’artista internazionale Ramak Fazel presenterà un progetto site-specific che coinvolgerà sia il Volvo Studio che Piazza Alvar Aalto, con un’installazione accessibile anche a persone non vedenti.

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Tornano le Lezioni Aperte con i Masterclass di artisti di fama mondiale come David Chan e Mikhail Kopelman, offrendo un’opportunità formativa unica per giovani musicisti.

Food Ensemble – Esperienza Multisensoriale

Novità assoluta per il 2025 sarà Food Ensemble, un’esperienza multisensoriale che unisce arte culinaria e musica elettronica, trasformando il Volvo Studio in un laboratorio di sapori e suoni.

Volvo Studio Milano: Un Hub di Cultura e Innovazione

Volvo Studio Milano si conferma un luogo dove arte, musica e design si incontrano per generare esperienze uniche. Chiara Angeli ha sottolineato l’importanza di una programmazione che valorizza la creatività e il talento emergente, in perfetta sintonia con i valori di innovazione e sostenibilità di Volvo.

Anche Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, ha evidenziato il ruolo chiave del Volvo Studio nel panorama culturale milanese, sottolineando il valore delle collaborazioni tra istituzioni pubbliche e privati per arricchire l’offerta culturale della città.

Con questa visione, Volvo Cars prosegue il suo impegno nella mobilità sostenibile e nell’innovazione, rafforzando il legame tra l’industria automobilistica e il mondo dell’arte. Un connubio perfetto che proietta il pubblico verso un futuro dove tecnologia e cultura si fondono in un’unica esperienza.

Post correlati

Volvo Studio Milano 2024: Connessioni e Creatività

La programmazione per il 2024 del Volvo Studio Milano è stata ufficialmente presentata durante una conferenza stampa: ecco i principali eventi e le partnership che caratterizzeranno il calendario del Volvo Studio Milano, con un focus particolare sull’importanza del concetto di “Entanglement” nella cultura e nella filosofia di Volvo. Entanglement come connessione e strumento di creatività

Leggi tutto
Volvo C40 Recharge profilo posteriore

Volvo C40 Recharge Pure Electric: stile e sostenibilità su strada

Il futuro di Volvo Cars è elettrico. Ma lo è anche il presente, senza ombra di dubbio. Con un piano aziendale strategico e ben coordinato Volvo intende diventare un leader nel mercato delle auto elettriche di fascia alta e prevede di trasformarsi in Casa automobilistica con un’offerta esclusivamente elettrica entro il 2030. Oggi puntiamo gli

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter