Porsche Macan elettrica: due versioni e un nuovo capitolo nell’elettrificazione

nuova porsche macan elettrica

La Porsche ha recentemente svelato il suo nuovo modello elettrico, la Porsche Macan elettrica, segnando un momento significativo nella sua storia di elettrificazione. Questo veicolo, attesissimo e anticipato da numerose foto spia e informazioni dirette dalla casa produttrice, rappresenta il secondo modello a batteria del marchio tedesco.

La nuova Macan elettrica sarà disponibile in due versioni: la Macan 4 e la Macan Turbo. Entrambe le varianti sono già ordinabili, con le prime consegne previste per la seconda metà dell’anno. In termini di prezzo, la Macan 4 parte da 88.187 euro mentre la Macan Turbo da 121.242 euro. La produzione avverrà nello stabilimento Porsche di Lipsia.

Caratteristiche distintive per il modello elettrico

Dal punto di vista del design e degli interni, la Macan elettrica offre diverse novità e caratteristiche distintive. Dimensionalmente, misura 4.784 mm in lunghezza, 1.938 mm in larghezza e 1.622 mm in altezza, con un passo di 2.893 mm. La capacità di carico varia a seconda del modello e dell’equipaggiamento, raggiungendo fino a 540 litri dietro i sedili posteriori, e aumentando fino a 1.348 litri con i sedili abbattuti. Interessante è anche il “frunk“, un vano bagagli anteriore che offre ulteriori 84 litri di spazio.

Dal punto di vista tecnologico, la Macan elettrica non delude. Il cruscotto e le portiere includono una fascia luminosa a LED che funge sia da illuminazione sia da indicatore per vari sistemi, come il processo di ricarica o l’uso dei sistemi di assistenza alla guida. Gli interni vantano anche sedili ‘leather free’ ed elementi riciclati.

Prestazioni e autonomia di nuova Porsche Macan elettrica

Sotto il cofano, la Macan elettrica si distingue per le sue prestazioni. Entrambe le versioni utilizzano un powertrain con doppio motore elettrico e trazione integrale. La Macan 4 eroga fino a 300 kW (408 CV), mentre la Turbo raggiunge i 470 kW (639 CV). Le prestazioni sono notevoli: la Macan 4 accelera da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi, mentre la Turbo in soli 3,3 secondi.

L’autonomia è un altro punto di forza. Grazie alla batteria da 100 kWh (95 kWh utilizzabili), la Macan 4 può percorrere fino a 613 km e la Turbo fino a 591 km, secondo il ciclo WLTP. La piattaforma PPE, sviluppata in collaborazione con Audi, supporta un’architettura a 800 V, permettendo ricariche rapide in corrente continua fino a 270 kW.

Porsche ha prestato particolare attenzione all’assetto per mantenere la tipica esperienza di guida del marchio. Il sistema di trazione integrale elettronico (ePTM) reagisce in soli 10 millisecondi in caso di slittamento, mentre il Porsche Torque Vectoring Plus (PTV Plus) e le sospensioni pneumatiche con PASM (Porsche Active Suspension Management) migliorano ulteriormente la stabilità e la dinamica di guida. Interessante è anche l’asse posteriore sterzante, che riduce il diametro di sterzata in città e aumenta la stabilità ad alta velocità.

Post correlati

Techart Magnum Porsche Cayenne

Techart Magnum: la Porsche Cayenne da 930 CV che sfida ogni limite

Nel mondo delle elaborazioni su base Porsche Cayenne, pochi nomi risuonano con la stessa autorevolezza di Techart. Il tuner tedesco ha da tempo reso iconica la sua interpretazione del SUV di Stoccarda, ma con la nuova Techart Magnum, la trasformazione raggiunge nuovi livelli di aggressività e prestazioni. Fibra di carbonio ovunque L’ultima generazione della Magnum

Leggi tutto
Porsche Taycan_Turbo_GT

Porsche Taycan Turbo GT: un fulmine elettrico da oltre 1.100 CV

La Porsche Taycan Turbo GT emerge come nuova stella nel firmamento delle supercar elettriche, guadagnandosi un posto d’onore nel ristretto club delle vetture con potenze superiori ai mille cavalli. Con oltre 1.100 CV, questa versione estremizzata della berlina elettrica di Zuffenhausen si pone come diretta rivale della Tesla Model S Plaid, sfidandola a suon di

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter