Opel Corsa: una storia italiana lunga 40 anni

40 anni opel corsa

“Opel Corsa è la piccola della Opel” recitava la campagna pubblicitaria con cui quando, 40 anni fa, nell’Autunno 1982, la prima generazione di Opel Corsa fu lanciata il Italia, debuttando in un segmento di mercato che negli anni seguenti avrebbe avuto un ruolo primario.

In realtà però tanto “piccola” quella prima Opel Corsa non doveva poi essere visto che all’epoca le riviste specializzate facevano notare che “l’interno è spazioso, l’accessibilità ai sedili posteriori agevole” e che “il bagagliaio è spazioso e la ruota di scorta alloggiata sotto il piano di carico aumenta il volume a disposizione“.

In Italia, dove le consegne iniziarono nel Novembre 1982, la prima generazione di Opel Corsa fu subito disponibile in 4 versioni equipaggiate con un’edizione depotenziata del motore di 993 cc. Oppure con motore di 1.196 cc da 55 CV (40 kW). I prezzi al pubblico partivano da 6.721.000 Lire. Prima di Natale 1982 i concessionari italiani avevano già consegnato 1.778 esemplari di Opel Corsa. Era il preludio di una grande successo commerciale.

Opel Corsa Storia: un successo globale

opel corsa 40 anni di successi

Opel Corsa si impose subito su tutti i mercati europei. Non solo in Italia, dove nel 1983 i concessionari ne consegnarono a clienti 20.953 unità che, sommate a quelle vendute in Francia, Germania e Spagna in quello stesso primo anno pieno di commercializzazione, portarono ad una domanda del pubblico così sostenuta da costringere quasi subito Opel ad aumentare la produzione. Inizialmente programma di 270.000 unità all’anno nel 1983, da 700 a 1.200 vetture al giorno.

In Italia, dove da ottobre 1982 a marzo 1994, furono consegnati complessivamente 231.184 esemplari della prima generazione di Opel Corsa (con record di 28.799 nel 1991), fu il preludio di un successo destinato a prolungarsi nel tempo con le generazioni successive. Nel nostro Paese infatti Opel Corsa è stata l’automobile estera del segmento B più venduta nel decennio 1996-2005 (709.569 unità consegnate) e per tre anni consecutivi dal 1997 al 1999.

La prima generazione capostipite di una storia gloriosa

La prima generazione della Corsa fu prodotta per oltre dieci anni soltanto nell’impianto di Saragozza. In un anno, dalla fine del 1983 alla fine del 1984, il suo arrivo fece crescere il segmento B del mercato europeo dal 7% ad oltre il 10%.

Nel decennio successivo la vettura fu oggetto di molti aggiornamenti e la gamma si arricchì di nuove versioni come la sportiva SR (1983), le versioni a 4 e 5 porte (1985), la prima GSi (1987), la Diesel (1987) e la Turbodiesel (1988), la Swing (1989), le versioni a gasolio con catalizzatore ossidante (1991) e la GSi 16V (1991).

La prima generazione della Corsa uscì di produzione alla fine del 1992 dopo 3.100.000 esemplari costruiti.

Post correlati

Opel Mokka Electric test drive: il Piacere di una Guida Silenziosa

Palma di Maiorca, strade ampie, curve morbide e un’auto che si muove senza far rumore. La nuova Opel Mokka Electric si presenta con un design essenziale, una tecnologia ben calibrata e un carattere che non ha bisogno di eccessi per farsi notare. L’abbiamo provata su strada per capire se oltre all’estetica c’è sostanza. La risposta

Leggi tutto
auto sportive opel

Auto sportive Opel: dalla Diplomat V8 Coupé alla Bitter CD

Negli anni Sessanta e Settanta le auto sportive Opel fecero diventare il marchio della Blitz una delle case automobilistiche tedesche più innovative, con modelli che mescolavano potenza, eleganza e sportività. La serie di berline “KAD”, in particolare la Opel Diplomat V8 Coupé, ebbe un’accoglienza positiva dal pubblico, ispirando una serie di prototipi che legavano motori

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter