Hyundai N Vision 74 è un laboratorio su ruote (rolling lab) unico che, combinando l’innovativa architettura ibrida a celle a combustibile di Hyundai a un design audace e iconico, rappresenta la visione del futuro a medio-lungo termine di Hyundai.
I rolling lab sono veri e propri laboratori su quattro ruote attraverso cui il brand N di Hyundai può esplorare tutto ciò che collega nuove tecnologie motorsport ad alte prestazioni ai futuri modelli N, costruendo un ponte tra i suoi veicoli destinati al motorsport e quelli destinati alla produzione. Testati approfonditamente, questi veicoli hanno l’obiettivo di portare le tecnologie ad alte prestazioni dal mondo del motorsport alle strade di tutti i giorni.
Come è stata sviluppata Hyundai N Vision 74
Il rolling lab N Vision 74 è stato sviluppato per superare i limiti dei veicoli elettrici. Durante la fase di sviluppo, gli ingegneri hanno optato per una struttura ibrida che utilizzasse la combinazione di un elettrico a batteria e di un sistema elettrico a celle a combustibile a idrogeno (FCEV).
Le celle a combustibile funzionano combinando l’idrogeno con l’ossigeno prelevato dall’aria per produrre elettricità, calore e acqua. Quando l’idrogeno immagazzinato nei serbatoi entra nella pila a combustibile viene scomposto in protoni ed elettroni, e il flusso di elettroni creato nella cella a combustibile fornisce elettricità che aziona il motore elettrico e i protoni reagiscono con le molecole di ossigeno dall’aria, generando calore e acqua.

I vantaggi dei veicoli elettrici a batteria (BEV) sono ben documentati, ma anche gli FCEV offrono una serie di vantaggi. A parte l’acqua, gli FCEV non producono emissioni e migliorano anche la qualità dell’aria durante la guida: le celle a combustibile richiedono aria purificata, per questo motivo il filtro dell’aria rimuove il microparticolato ed espelle l’aria inutilizzata, più pulita di prima.
Sebbene N Vision 74 utilizzi un powertrain ibrido idrogeno-elettrico, il veicolo presenta una configurazione del sistema diversa rispetto ad altri veicoli a celle a combustibile a idrogeno o elettrici a batteria. A differenza degli FCEV esistenti che utilizzano pile integrate di celle a combustibile a idrogeno che portano l’elettricità direttamente al motore, N Vision 74 introduce un passo aggiuntivo con la batteria ad alta capacità. In questo modo vengono migliorati i picchi di carico delle batterie, mantenendole entro un intervallo di temperatura ottimale per un’erogazione di potenza costante.
La doppia ricarica offre flessibilità
I sistemi di alimentazione a batteria e a celle a combustibile a idrogeno di N Vision 74 possono funzionare separatamente. Quando non vengono richieste le massime prestazioni la cella a combustibile alimenta l’auto, mentre quando si cercano performance elevate entrambi i sistemi funzionano in combinazione.
La natura a doppia ricarica di questo sistema ibrido offre agli ingegneri molta flessibilità a seconda dell’utilizzo di N Vision 74. I serbatoi di idrogeno possono essere riforniti in meno di cinque minuti e possono essere utilizzati per caricare la batteria quando l’auto è in funzione, mentre il suo sistema di alimentazione elettrica a batteria assicura che l’auto rimanga pienamente funzionante anche se l’idrogeno non è disponibile.
Estetica funzionale per Hyundai N Vision 74
Con un sistema di raffreddamento complesso, N Vision 74 raggiunge l’efficienza dei flussi d’aria ottimale e un raffreddamento massimizzato in condizioni di guida ad alte prestazioni, offrendo il perfetto equilibrio per dare il massimo su pista e non surriscaldarsi.
Il posizionamento di celle a combustibile, batteria, motori e altre componenti è ottimizzato per lasciar spazio a tre canali di raffreddamento indipendenti volti a massimizzare l’efficienza energetica in diversi scenari di guida, come in pista.
La forma segue la funzione: gli elementi di raffreddamento di N Vision 74 sono integrati nel suo design aerodinamico, come la griglia anteriore con motivo a pixel e le prese d’aria laterali e posteriori. Inoltre, gli sfoghi per l’aria delle ruote anteriori indirizzano il flusso d’aria laterale nelle grandi prese di raffreddamento per consentire la gestione del calore del sistema elettrico di potenza.

Il design consente anche una migliore aerodinamica: la parte finale della minigonna laterale e lo spoiler ispirato al motorsport creano un carico aerodinamico posteriore che consente una migliore dinamica per una guida ad alte prestazioni, mentre il disegno aerodinamico delle ruote bilancia efficienza aerodinamica e prestazioni.
N Vision 74 è equipaggiata con un sistema VCU (Vehicle Control Unit) di logica FCEV con tecnologia torque vectoring nel doppio motore posteriore.
Questo sistema logico VCU su misura per N Vision 74 alimenta un e-TVTM (electronic Torque Vectoring by Twin Motors) per migliorare l’esperienza in curva con un motore da 235 kW su ciascuna ruota posteriore. Il sistema consente un controllo preciso e rapido della distribuzione indipendente sinistra/destra di potenza e coppia per soddisfare le necessità di diversi ambienti di guida.
Doti ottimizzate di maneggevolezza e trazione migliorano l’esperienza in curva, rendendo Hyundai N Vision 74 perfetta per i circuiti e garantendo ai piloti di sperimentare davvero il carattere “Corner Rascal” di N.
I rolling lab come banco di prova per il futuro
Hyundai ha una lunga storia di sperimentazione con i rolling lab, tra cui i due più recenti N Vision 74 e RN22e. I rolling lab offrono nuove opportunità per BEV e FCEV nel motorsport per ottenere un divertimento di guida più sostenibile.