Si chiama Urban Mask ed è una mascherina FFP3 di design nata tra i banchi della Scuola del Politecnico di Milano e dal progetto della startup Narvalo. L’inizio dello sviluppo è iniziato due anni fa, quindi ben prima dell’arrivo del famigerato coronavirus. La sua disponibilità sul mercato è prevista per il mese di luglio. E’ ed in ogni caso l’ennesimo frutto dell’emergenza COVID-19 che ha portato molte aziende e startup ad investire su un mercato che si è rivelato florido a causa dell’elevata domanda e la scarsa disponibilità di dispositivi di protezione individuali.
Le principali caratteristiche della mascherina FFP3 di design Urban Mask

Urba Mask è una mascherina FFP3 di design protettiva che si connette allo smartphone, ed è progettata per proteggere chi la indossa da pollini, polveri ed inquinamento e per essere anche bella esteticamente. L’app associata alla mascherina consente di controllare il respiro e monitorarne la qualità. L’app permette anche di sapere quando è necessario cambiare il filtro e offre indicazioni sulla qualità dell’aria. Il filtro della Urban Mask è composto da 5 strati, in grado di filtrare il 99,9% degli agenti inquinanti, virus, batteri, polveri ed odori, grazie allo strato in carbone attivo realizzato da BLS, realtà italiana impegnata da decenni nella produzione di mascherine protettive.

Lo standard FFP3 assicura una filtrazione minima del 98% delle particelle e perdita totale massima del 5%, si tratta dello standard migliore attualmente disponibile. La Urban Mask è dotata di filtri ricaricabili e secondo Narvalo offre un’ergonomia e praticità d’uso superiore alle tradizionali FFP3, oltre a una guarnizione di protezione che ne garantisce la migliore usabilità con la minore perdita totale. È presente anche una valvola ad espirazione facilitata che ottimizza il deflusso di aria impedendo l’accumulo di calore e di umidità.
Si tratta inoltre di una mascherina lavabile, traspirante, antistrappo ed idrorepellente. Il lancio dell’app è previsto per il 10 Luglio, mentre entro fine anno arriverà nei negozi anche una versione Active munita di valvola elettronica e dotata di una ventola di estrazione intelligente ed un’ampia gamma di altri sensori. Il prezzo è di 89 euro, con possibilità di risparmiare il 30% effettuando il preordine.