Opel Insignia Sports Tourer: eleganza dinamica

Opel Insignia
Lo stile della Opel Insignia Sports Tourer unisce sportività a grazia ed eleganza. Viaggio nel design e negli interni dell'ammiraglia tedesca

Oltre ad essere un’auto eccellente dal punto di vista tecnico, la Opel Insignia ha nel design uno dei suoi maggiori punti di forza. E quando un modello possiede un look accattivante, ha già compiuto più della metà del percorso verso la conquista del cliente. La prima generazione dell’ammiraglia tedesca (identificata da una A nella nomenclatura di Rüsselsheim), uscita nel 2008, conservava un aspetto generale piuttosto classico e imponente; l’attuale invece ha notevolmente accelerato dal punto di vista dinamico. Ne consegue uno stile dal tratto sportivo e longilineo. Gli interni, dal canto loro, uniscono perfettamente la razionalità insita in ogni Opel ad un insieme di alta eleganza che va a bussare alla porta della fascia premium.

Opel Insignia

Il design della Opel Insignia Sports Tourer

In questa sede ci occuperemo della versione station wagon, cioè la Opel Insignia Sports Tourer. Parliamo di un modello appartenente per dimensioni al segmento E, data la lunghezza di circa cinque metri (4.998 mm), sette centimetri in più della precedente. La nuova serie ha aumentato anche il passo, ora di 2.829 mm, allo stesso tempo allargando leggermente le carreggiate. Ma poiché è diminuita l’altezza (1.490 mm) insieme agli sbalzi, otteniamo una visione d’insieme molto slanciata. Pur essendo complessivamente più grande della precedente, la nuova Insignia appare alla vista più compatta. I vantaggi non sono solo di natura estetica: la migliore aerodinamica contribuisce a ridurre i consumi e migliorare le prestazioni, la maggiore carreggiata aumenta la stabilità del veicolo.

Opel Insignia

La vista frontale evidenzia che tutti gli elementi stilistici ora sono più “stretti”, a partire dai gruppi ottici, la cui forma a poligono irregolare ricorda quella di un trapezio allungato verso l’interno, dove converge la firma luminosa dei LED per le luci diurne, una doppia freccia che riprende l’andamento del proiettore. Da rimarcare la disponibilità dei fari a matrice Intellilux, controllati elettronicamente per un fascio di luce sempre potente e preciso, senza abbagliare gli altri utenti della strada. Elegante e più sottile della precedente la griglia centrale, in cui due ali cromate sorreggono il celebre simbolo del Blitz, il fulmine della Opel. La parte inferiore del muso invece differisce da quello della berlina, infatti il paraurti è completamente diverso; qui le prese d’aria laterali sono a sviluppo verticale.

Opel Insignia

Anche l’osservazione della fiancata restituisce una sensazione visiva di fluidità e movimento, grazie al cofano lungo, al parabrezza molto aperto e allo spiovente del tetto dalla linea dolce. Allo stesso modo, la coda appare nervosa e “veloce”, sempre grazie ai fanali stretti, agli scarichi romboidali ai lati del veicolo e alle feritoie laterali verticali che ospitano i catarifrangenti. La versione sportiva Insignia GSi accentua questi tratti con uno spoiler pronunciato e cromature anteriori aggiuntive.

Opel Insignia Sports Tourer GSi, gli interni

Opel Insignia

Soffermiamoci sul particolare abitacolo della Opel Insignia Sports Tourer GSi. Spiccano i sedili anteriori sportivi integrali; essi sono progettati direttamente dalla Opel, a differenza di quanto in genere avviene per i sedili marcatamente sportivi delle versioni speciali, in cui i costruttori si rivolgono a fornitori esterni specializzati. Derivano dai leggerissimi sedili sportivi “puri” della vecchia Corsa OPC, ai quali sono state aggiunte tutte le funzionalità di comfort delle versioni top di gamma della serie Insignia. Quindi troviamo ventilazione, riscaldamento, funzione massaggio e imbottiture laterali regolabili, insieme alla regolazione elettrica per lunghezza, altezza, angolazione della seduta e inclinazione dello schienale. Poggiatesta integrati e rivestimenti in pelle premium di due tipi completano il quadro. Naturalmente anche questi sedili sono certificati AGR, l’importante ente tedesco specializzato nella valutazione ergonomica degli oggetti industriali.

Opel Insignia

Non mancano i dettagli sportivi negli interni della GSi, come il volante in pelle con fondo piatto, la pedaliera in alluminio e il padiglione del tetto nero. Da vera premium è l’head-up display proiettato direttamente sul parabrezza, per le informazioni più importanti sulla guida. Il cruscotto è strutturato in tre quadranti: ai lati due strumenti circolari tradizionali per contagiri, acqua, carburante e batteria. Al centro campeggia invece uno schermo digitale da 8 pollici per tachimetro, contachilometri e ulteriori informazioni personalizzabili attraverso i comandi al volante. Al centro della plancia è in bella evidenza il display multimediale touch da otto pollici, in cui convergono tutte le funzioni secondarie del veicolo.

Opel Insignia

Sportiva sì, ma anche pratica come ogni station che si rispetti: la Opel Insignia GSi Sports Tourer comprende sedili posteriori ripiegabili OneTouch (premendo un pulsante si abbattono automaticamente), mentre il bagagliaio utilizza il sistema di binari Flex Organizer per una migliore disposizione del carico. Molto abbondante il volume, variabile tra 530 e 1.640 litri (oltre cento in più rispetto alla prima generazione). Andare forte con stile, un tratto vincente. (visita il sito ufficiale)

LEGGI ANCHE: Opel Insignia Sports Tourer, motori di classe.

Post correlati

Opel Mokka Electric test drive: il Piacere di una Guida Silenziosa

Palma di Maiorca, strade ampie, curve morbide e un’auto che si muove senza far rumore. La nuova Opel Mokka Electric si presenta con un design essenziale, una tecnologia ben calibrata e un carattere che non ha bisogno di eccessi per farsi notare. L’abbiamo provata su strada per capire se oltre all’estetica c’è sostanza. La risposta

Leggi tutto
auto sportive opel

Auto sportive Opel: dalla Diplomat V8 Coupé alla Bitter CD

Negli anni Sessanta e Settanta le auto sportive Opel fecero diventare il marchio della Blitz una delle case automobilistiche tedesche più innovative, con modelli che mescolavano potenza, eleganza e sportività. La serie di berline “KAD”, in particolare la Opel Diplomat V8 Coupé, ebbe un’accoglienza positiva dal pubblico, ispirando una serie di prototipi che legavano motori

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter